Formazione Finanziata

CONTATTACI

I Fondi Paritetici Interprofessionali sono organismi di natura associativa promossi dalle organizzazioni sindacali e finalizzati alla promozione di attività di formazione rivolte ai lavoratori dipendenti. Finanziano, in altre parole, piani formativi aziendali, settoriali e territoriali che le imprese decidono di mettere a disposizione dei loro dipendenti. Possono finanziare, inoltre, piani formativi individuali e, dal 2011, possono coinvolgere anche i lavoratori con contratto di apprendistato e, in alcuni casi, a progetto.

Secondo quanto previsto dalla Legge 388/2000, l’azienda può decidere di destinare lo 0,30% dei contributi destinati all’INPS a uno dei Fondi Paritetici Interprofessionali attraverso il modello Uniemens. Non c’è dunque nessun costo aggiuntivo per le aziende che scelgono di aderire a tali fondi.

Di seguito l’elenco dei fondi attualmente disponibili:

  • FONDIMPRESA: Fondo per i lavoratori delle imprese industriali
  • FONDIRIGENTI: Fondo per i dirigenti industriali
  • FORTE: Fondo per i lavoratori del commercio, del turismo, dei servizi, del credito, delle assicurazioni e dei trasporti
  • FONDIR: Fondo per i dirigenti del terziario
  • FONARCOM: Fondo per i lavoratori dei settori del terziario, artigianato, delle piccole e medie imprese
  • FONDO FORMAZIONE PMI FAPI: Fondo per i lavoratori delle piccole e medie imprese industriali
  • FONDO DIRIGENTI PMI: Fondo per i dirigenti delle piccole e medie imprese industriali
  • FONDARTIGIANATO: Fondo per i lavoratori delle imprese artigiane
  • FONCOOP: Fondo per i lavoratori delle imprese cooperative
  • FONTER: Fondo per i lavoratori delle imprese del settore terziario, comparti turismo e distribuzione servizi
  • FONDER: Fondo per la formazione continua negli enti ecclesiastici, associazioni, fondazioni, cooperative, impresa con o senza scopo di lucro, aziende di ispirazione religiosa
  • FONDOPROFESSIONI: Fondo per la formazione continua negli studi professionali e nelle aziende a essi collegati
  • FONDAZIENDA: Fondo per la formazione continua dei quadri e dipendenti dei comparti commercio-turismo-servizi, artigianato e piccola e media impresa
  • FONDO BANCHE ASSICURAZIONI: Fondo per la formazione continua nei settori del credito e delle assicurazioni
  • FORMAZIENDA: Fondo per la formazione continua nel comparto del commercio, del turismo, dei servizi, delle professioni e delle piccole e medie imprese
  • FONDITALIA: Fondo per la formazione continua nei settori economici dell’industria e piccole e medie imprese
  • FONDO FORMAZIONE SERVIZI PUBBLICI: Fondo per la formazione continua nei servizi pubblici

Perché Formare?

Investire nella formazione del proprio personale vuol dire investire sul futuro della propria azienda. Motivare i dipendenti a crescere, creare per loro un ambiente sereno e incoraggiante, fare in modo che non si sentano dei mezzi di produzione ma delle persone in costante evoluzione. Tutto ciò consente all’azienda un incremento della qualità produttiva e una maggiore competitività. Grazie alla formazione continua, infatti, i dipendenti acquisiscono costantemente nuove conoscenze e competenze, sono in grado di colmare eventuali cambiamenti esterni o interni all’azienda, essendo istruiti in più settori, e imparano a interagire con nuovi dispositivi sviluppando nuove qualità.

Come formare?

La formazione del personale non può essere lasciata al caso: bisogna realizzare un vero e proprio programma formativo partendo dall’analisi dei bisogni interni ed esterni dell’azienda. È necessario progettare l’erogazione dell’intervento formativo, valutare i risultati ottenuti e revisionare il processo. Bisogna, inoltre, affidarsi a dei veri professionisti che mettano a disposizione dei dipendenti docenti preparati e competenti, aule adeguate e un programma ideato appositamente per loro in grado di colmare qualsiasi lacuna.

I nostri Servizi

FO.SA.P.A., per finanziare la formazione dei dipendenti, offre progetti formativi, l’accesso a Voucher formativi individuali per i dipendenti e la creazione di piani formativi aziendali e interaziendali personalizzati, ideati e costruiti appositamente in base alle specifiche esigenze dell’azienda interessata.

Come lo facciamo

  • Monitorando bandi e avvisi pubblicati dai diversi Fondi Interprofessionali.
  • Effettuando l’analisi del fabbisogno formativo dell’azienda.
  • Predisponendo il progetto e la domanda di finanziamento.
  • Coordinando ogni aspetto dell’attività didattica, compresa la scelta dei docenti più idonei alle necessità e alle competenze del personale.

La formazione aziendale è un elemento sempre più rilevante per il successo di una società, eppure sono ancora troppe le aziende in cui non si attribuisce la giusta importanza alla crescita professionale continua di manager, collaboratori e dipendenti. Se si vogliono affrontare nuove sfide di mercato in modo competitivo e vincente, la formazione del proprio personale deve essere considerata un aspetto necessario, perché con il tempo si tradurrà in uno sviluppo generale dell’impresa.