1° Corso teorico-pratico di
Fitoterapia – Gemmoterapia – Aromaterapia
Cod. ECM 5506 – 37610, n. 20 Crediti – DURATA 20 ORE
Destinatari : Medici, Farmacisti, Biologi, Naturopati e altre professioni sanitarie
Scarica il modulo per l’iscrizione
Sono aperte le iscrizioni al primo corso teorico pratico di Fitoterapia, Gemmoterapia e Aromaterapia.
Il corso partirà dal 25 febbraio per un totale di 20 ore e 20 crediti con n.3 lezioni frontali e n.2 visite guidate.
In collaborazione con
ed
Per partecipare basterà scaricare, stampare e compilare il modulo in basso, effettuare il pagamento all’IBAN indicato nel modulo stesso e inviare ricevuta di pagamento e modulo compilato a fosapa@pec.it.
PROGRAMMA DEL CORSO
1° INCONTRO – Giorno sabato 25 febbraio 2023 – ore 9,00 -13,00
prof. Nicola Di Novella
1. Etnobotanica, Medicina popolare e Scuola Medica Salernitana.
2. Concetti di botanica sistematica e di botanica farmaceutica.
3. Farmacognosia, principi attivi ed attività terapeutica .
4. Utilizzo delle piante da parte dell’uomo nella medicina popolare e nella pratica clinica medico-farmacologica attuale.
5. Formulazione e produzione di rimedi. Proprietà ed indicazioni terapeutiche.
6. Fitoterapia e rimedi fitoterapici : preparazione ed attività terapeutiche di infusi, decotti, tisane, enoliti, oleoliti, tinture madri, fitocomplessi, estratti secchi.
7. Gemmoterapia e gemmoderivati: preparazione ed attività terapeutiche.
8. Aromaterapia ed oli essenziali: preparazione ed attività terapeutiche
2° INCONTRO – Giorno sabato 4 marzo 2023 – ore 9,00 -13,00
prof. Ottavio lommelli
9. Piante attive sull’apparato cardio-vascolare.
10. Piante attive sull’apparato respiratorio.
11. Piante attive sull’apparato locomotore.
12. Piante attive sull’apparato digerente.
13. Piante attive sul sistema epato-biliare
14. Piante attive sul sistema nervoso.
15. Piante attive sull’apparato urogenitale.
3° INCONTRO – Giorno sabato 11 marzo 2023 – ore 9,00 -13,00
prof. Ottavio lommelli – prof. Nicola Di Novella
16. Prescrizioni mediche, somministrazione e dosaggi in Fitoterapia, Gemmoterapia, Aromaterapia.
17. La MTC (Medicina Tradizionale Cinese), i suoi rimedi, le sue terapie ed i suoi rapporti con la fitoterapia occidemtale. prof. Nicola Di Novella
18. Farmacovigilanza, interazioni, effetti collaterali.
19. Normativa nazionale ed europea sui rimedi naturali di origine vegetale.
20. n. 1 Laboratorio Pratico in sede per il metodi di conservazione e preparazione delle piante medicinali ed officinali.
N. 2 Visite guidate: dott. Riccardo Di Novella
Riconoscimento e sistemi di raccolta delle Erbe Medicinali ed Officinali nei diversi habitat del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
- I visita guidata: giorno sabato 15 aprile 2023 ore 9,00 Monte Carmelo – Sant’Arsenio
- Il visita guidata: giorno sabato 13 maggio 2023 ore 9,00 Valle delle Orchidee – Sassano
ENTE PROMOTORE
Circolo Monte Pruno, via Unità d’Italia 73, 84037 S. Arsenio Sa
tel/fax 0975 396975 – email circolomontepruno@gmail.com
PEC cirrcolomontepruno@pec.it
AGENZIA ORGANIZZATRICE E PROVIDER
FOSAPA, via Gaetano Amalfi 5, 84039 Teggiano SA
tel/fax 0975 79074 – email fosapa@tiscali.com PEC fosapa@pec.it
SEDE DEL CORSO
Sala conferenze Banca Montepruno, via Paolo Borsellino, 84037
S. Arsenio (SA)
SEDI DELLE ESCURSIONI
Località Lago – Monte Carmelo – Sant’Arsenio (Sa)
Ecomuseo della valle delle Orchidee e delle Antiche coltivazioni
Sassano (SA)
COMITATO SCIENTIFICO
dott. Aldo Rescinito, prof. Ottavio lommelli, prof. Nicola di Novella L’iniziativa è autofinanziata con la quota di iscrizione da parte dei corsisti.
€50,00 a corsista per i 5 appuntamenti. (massimo 100 partecipanti).
Le domande di iscrizioni dovranno pervenire a FOSAPA entro il 23 Febbraio 2023.
Il modulo di iscrizione, pubblicato anche sul sito www.fosapa.com, va compilato ed inviato alla PEC fosapa@pec.it