30/11/2019 ore 08:30
Informazioni generali
Sabato 30 Novembre alle 8:30 presso la Nuova Sala Conferenze della Certosa San Lorenzo di Padula (SA) prenderà luogo l’evento “I Big Killer e la Rete Oncologica Campana” organizzato dalla Clinica Cobellis con il patrocinio dell’Azienda Sanitaria Locale di Salerno.
La partecipazione è aperta a tutti e conferisce 5 crediti ECM validi per i titoli di Medico Chirurgo (tutte le discipline) e Infermiere. Per coloro che intendono usufruire dell’ECM, vi sono 100 posti riservati ai primi 100 iscritti. È possibile prenotare la partecipazione compilando il modulo presente in questa pagina: la riserva dei posti seguirà l’ordine cronologico delle domande di partecipazione, fino a esaurimento dei posti.
Ottieni 5 crediti ECM
Codice Evento ECM 3391 -277747
Obiettivo nazionale di riferimento nr. 9 – Integrazione tra assistenza territoriale e ospedaliera



I BIG KILLER
e la Rete Oncologica Campana
Vale 5 crediti ECM per i primi 100 iscritti
Richiedi l’accreditamento
per partecipare al corso
Responsabile Scientifico
Prof. Antonio Santoriello
Resp. Servizio di Chirurgia Senologica
Casa di Cura “Prof. Dott. Luigi Cobellis”
Segreteria Organizzativa
Fosapa S.r.l.
Tel. 0975.79074 – fosapa@tiscali.it
Faculty
Dott.ssa Teresa Bellelli
Oncologo – Ospedale “San Luca”
Vallo della Lucania (Sa)
Dott. Aniello Cavaliere
Responsabile UF di Urologia – “Clinica Cobellis”
Vallo della Lucania (Sa)
Dott. Rocco Cimino
Medico Chirurgo – “Clinica Cobellis” Vallo della Lucania (Sa)
Dott. Luigi Cobellis
Coordinatore Area Chirurgica – “Clinica Cobellis”
Vallo della Lucania (Sa)
Prof. Luigi Cobellis
Direttore UOC Ostetricia e Ginecologia a Direzione Universitaria “AO Sant’Anna e San Sebastiano”
Dott. Giuseppe D’Amico
Giornalista
Dott. Antonio Febbraro
Direttore UOC Medicina e UOC Ginecologia Ospedale Sacro Cuore “Fatebenefratelli” Benevento
Dott. Giacomo Fenza
Dirigente Medico Radiologia – Ospedale “L. Curto” – Polla (Sa)
Dott. Alfredo Fico
Urologo – “Clinica Cobellis” Vallo della Lucania (Sa)
Prof. Cristiano Huscher
Direttore Chirurgia Oncologica Robotica e Nuove Tecnologie – “Policlinico Abano” Abano Terme (PD)
Dott. Luigi Mandia
Direttore Sanitario – Ospedale “L. Curto” Polla (Sa)
Dott. Riccardo Marmo
Direttore dalla Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Ospedale “L. Curto” Polla (SA)
Dott. Antonio Claudio Mondelli
Direttore Sanitario Distretto 72
ASL Salerno Sala Consilina (Sa)
Dott. Aurelio Nasto
Direttore UO Chirurgia Generale – Ospedale “L. Curto” Polla (Sa)
Dott. Tommaso Pellegrino
Dirigente Medico Chirurgia Generale ed Oncologica – Responsabile Ambulatorio di senologia – AOU di Napoli “Federico II”
Dott.ssa Laura Pesce
Direttore UOC Oncologia – Ospedale “San Luca” Vallo della Lucania (Sa)
Dott. Aldo Rescinito
Direttore Sanitario – “Clinica Cobellis” Vallo della Lucania (Sa)
Dott.ssa Annarita Roscigno
Oncologa – Ospedale “L. Curto” Polla (Sa)
Dott.ssa Bruna Rotunno
ASL Salerno Rappresentante di zona della FIMMG
Rappresentante dei MMG nella commissione UCAD distretto 72
Dott. Domenico Rubino
Direttore UOC Urologia – Ospedale “L. Curto” Polla (Sa)
Prof. Antonio Santoriello
Responsabile Breast Unit – “Clinica Cobellis” Vallo della Lucania (Sa)
Dott.ssa Erminia Tancredi
Coordinatrice Infermieristica Area Critica – “Clinica Cobellis” Vallo della Lucania (Sa)
Programma
Saluti d’Indirizzo
Dott. Paolo Imparato
Sindaco di Padula
Dott. Raffaele Accetta
Presidente Comunità Montana Vallo di Diano
PRIMA SESSIONE
La multidisciplinarietà in oncologia
Il medico di famiglia, le istituzioni, l’informazione, la team manager
L. Mandia, A. Rescinito, G. D’Amico, E. Tancredi, B. Rotunno, A. C. Mondelli
SECONDA SESSIONE
La multidisciplinarietà in oncologia
Diagnosi precoce e programmazione terapeutica multidisciplinare
Neoplasie mammella
L. Cobellis, G. Fenza, A. Santoriello, T. Pellegrino, L. Pesce
Neoplasie epatobiliopancreatiche
L. Cobellis, A. Nasto, C. Huscher, A. Febbraro
Neoplasie colon retto
R. Cimino, R. Marmo, L. Cobellis, A. Roscigno
Neoplasie vescica e prostata
D. Rubino, A. Cavaliere, A. Fico, T. Bellelli